Box Doccia su Misura Prezzi e Consigli

Il box doccia su misura è un’esigenza che interessa molte persone. I bagni vengono personalizzati sempre di piú e spesso si ha a che fare con misure fuori standard.

Pensiamo a nicchie, soffitti che tagliano le pareti. In questi casi il classico box doccia da 70, 80 o 90 cm non va bene. Senza pensare a chi vuole realizzare una doccia in muratura e ha bisogno di sportelli doccia in vetro di grandi dimensioni.
Per tutti questi casi ci sono aziende che realizzano soluzioni ad hoc, altrimenti ci si può rivolgere a vetrai che realizzano su misure gli sportelli di cui abbiamo bisogno.

Tipi di box doccia su misura

  • box doccia ad angolo su misura progettati per adattarsi perfettamente a qualsiasi angolo del bagno. La porta di accesso della doccia può essere semicircolare o ad angolo retto.
  • Cabine doccia a 3 lati che utilizzano le due pareti laterali di qualsiasi angolo del bagno e accoppiano questo spazio con due pannelli laterali insieme a una porta della doccia per completare una cabina a forma di pentagono in cui montare una colonna doccia.
  • Le cabine doccia ad altezza ridotta rappresentano una soluzione perfetta quando il soffitto del bagno è basso.
  • Le cabine doccia con apertura a soffietto dotate di una porta doccia pieghevole che si apre e si chiude nella cabina doccia, risparmiando spazio prezioso.
  • Le cabine doccia a battente sono dotate di porte doccia a battente dallo stile minimale per una sensazione aperta e ariosa. I giunti a cerniera tengono saldamente in posizione la porta della doccia.

I materiali usati

I materiali giusti per alcuni box doccia sono la resina, il mosaico, la pietra, il marmo, il vinile o la fibra di vetro. La resina è sottilissima, impermeabile e resiste al tempo, oltre a risultare economica.

Il mosaico è elegante e giusto per ogni arredo, mentre le sue tessere possono essere di diverso materiale, quali vetro o pietra. La pietra è molto resistente sia al tempo che alla muffa oltre ad essere abbastanza resistente all’acqua (è anche antiscivolo e facile da pulire).

Il marmo è un grande classico, dato che si adatta sempre ad ogni stile d’arredamento, donando luminosità all’ambiente, anche se ogni tanto necessita di determinate manutenzioni al fine di essere posato. Il vinile, invece, negli ultimi anni ha messo sempre più piede nei bagni ed in cucina in quanto risulta essere idrorepellente e lavabile. Infine, vi è la fibra di vetro, assai resistente, ottima per le zone umide come il bagno.

Box doccia su misura con resina o cemento

Prima di usare la resina o il cemento, è utile eseguire alcuni lavori di preparazione per permettere a questi materiali di aderire perfettamente. Bisogna pulire le fughe per eliminare le sporcizie rimanenti (magari facendovi aiutare dalla carta vetrata) e lo stesso va fatto anche con le piastrelle. Bisogna, poi, riempire il vuoto che c’è tra fughe e mattonelle con il primer.

Da qui in poi dovete applicare un fondi di resina episodica e una rete di plastica a maglie strette. A questo punto, fissate per bene la resina episodica con un rullo, senza lasciare delle irregolarità. Quando tutto sarà asciugato, vedrete che la superficie sarà perfettamente liscia e omogenea. In questo caso, è utile dare una passata di resina cementizia per poter applicare la colorazione voluta. Infine, è necessario stendere la finitura.

Vedi anche: vasche in resina come sono.

box-doccia-su-misura

Box doccia su misura con le piastrelle

Se, invece, alla resina e al cemento preferite adoperare un rivestimento con le piastrelle, allora potete posarle su quelle che c’erano prima, purché quelle nuove risultino sottili, in modo tale da diminuire lo spessore che va ad aggiungersi. Le piastrelle possono rinforzarsi con la rete in fibra di vetro. Anche nel caso delle piastrelle, preparare la superficie è importante.

Bisogna verificare se il vecchio rivestimento sia robusto e in grado di reggere le nuove mattonelle. Dopodiché, è fondamentale pulire per bene e sgrassare a dovere le mattonelle preesistenti in modo da rendere il collante il più aderente possibile. Qui è possibile applicare le nuove mattonelle adattandole angolo per angolo. È necessario, poi, lasciare che il collante sulle piastrelle si asciughi per circa 48 ore in modo tale che lo stesso si solidifichi. Successivamente alle 48 ore è importante adoperare lo stucco tre le fughe presenti.

Una volta che avrete tolto definitivamente i distanziatori e il collante superfluo, dovete raccogliere lo stucco che avete preparato in precedenza per poterlo applicare diagonalmente, in modo tale che le fughe si colmino. Dopo circa mezzora potrete eliminare l’eccesso di stucco semplicemente con una spugna adatta ed il rivestimento sarà così finito per godervi una meritata doccia.
doccia-fuori-misura

box doccia su misura prezzi

quanto costa fare un box doccia su misura? Non molto, dipende ovviamente dal materiale che utilizziamo e dal tipo di ante che vogliamo montare. Se abbiamo intenzione di usare il vetro, ad esempio cristallo temperato da 3 mm, con supporti in acciaio inox, un’ anta fissa e una scorrevole, con una laterale, il prezzo va da 350 a 500 euro. Piú aumenta la grandezza della doccia è maggiore sarà il prezzo per compensare la quantità superiore di vetro impiegata.

Uno sportello doccia da inserire in un pareti in muratura da 125 cm, alto 190 cm, costa circa 200/250 euro in cristallo temperato da 6 mm con telaio in acciaio inox.

cabina doccia migliore per un bagno piccolo con limitazioni di spazio?

L’opzione migliore per un bagno piccolo o privato con limitazioni di spazio sarebbe una cabina doccia angolare quadrata che curva elegantemente dietro l’angolo del tuo bagno. Leggi anche l’articolo sulle docce piccole.

Questa cabina occupa poco spazio ed è disponibile con un assortimento di stili di porte doccia e piatti doccia. Le cabine doccia con anta scorrevole da 70 cm sono ideali anche per i bagni più piccoli.

La porta di questo box doccia scorre dentro e scivola senza sforzo su un lato all’interno del box. Questo meccanismo consente una soluzione salvaspazio che ottimizza la funzionalità della porta doccia non limitando lo spazio disponibile per la doccia.

Leave a Reply