Vasca da Bagno in Muratura Idee per la realizzazione

Il desiderio più grande di tutti è quello di poter tornare a casa dopo una giornata faticosa e godere di un po’ di relax. Non c’è niente di meglio che immergersi nella vasca per fare un bagno caldo. Chi ha la possibilità, gli spazi adeguati, può realizzare una vasca in muratura. Questa soluzione ha conquistato i cuori di parecchie persone perchè è bella da vedere ed è altamente personalizzabile.

Una vasca in muratura può essere realizzata con pietra, cemento, rivestita in piastrelle, mosaico, tadelakt, di forme e colori differenti.  Il modello deve essere realizzato da un professionista esperto, meglio se in fase di ristrutturazione edilizia, per evitare infiltrazioni e problemi di crepe. Il costo varia, perché la manodopera, il formato e la finitura influenzano il prezzo finale.

Pro e contro Vasche in muratura

Le vasche in muratura offrono una serie di vantaggi unici rispetto a quelle realizzate in altri materiali, ma presentano anche alcune limitazioni da considerare attentamente. Un grande punto di forza delle vasche in muratura è la personalizzazione estrema: possono essere progettate su misura in una ristrutturazione bagno per adattarsi perfettamente a qualsiasi spazio, sia in termini di forma che di dimensioni, e rivestite con materiali come mosaici, ceramica o pietra per ottenere un design esclusivo.

Questo livello di flessibilità le distingue da vasche in acrilico, ghisa o acciaio, che sono prodotte in forme standard e offrono meno possibilità creative. Inoltre, la muratura garantisce una solidità strutturale e una durata eccezionale, superando materiali più leggeri come l’acrilico, che può essere suscettibile a graffi o deformazioni nel tempo. Tuttavia, la costruzione di una vasca in muratura richiede un investimento significativo in termini di tempo e costi, sia per la progettazione che per l’installazione, a differenza di una vasca in acrilico o acciaio che è più economica e semplice da installare.

POTREBBE INTERESSARTI: Piastrelle da bagno quale abbinare e quali scegliere

Le vasche in muratura possono essere percepite come fredde al tatto, un aspetto che le avvicina alle vasche in acciaio o pietra naturale, ma che le rende meno confortevoli rispetto alle vasche in acrilico o ghisa, che mantengono una temperatura più calda. Tuttavia, con una corretta progettazione è possibile ovviare a questo problema, ad esempio utilizzando rivestimenti isolanti.

Un altro svantaggio è che una volta installata, una vasca in muratura è difficile da modificare o rimuovere, mentre le vasche in acrilico o acciaio possono essere sostituite più facilmente in caso di ristrutturazioni. Per quanto riguarda la manutenzione, le vasche in muratura richiedono un’attenzione particolare per garantire una corretta impermeabilizzazione e prevenire infiltrazioni, un aspetto che le rende più complesse da gestire rispetto alle vasche prefabbricate in ghisa o acciaio smaltato, che hanno superfici lisce e facili da pulire.

In termini di estetica, la muratura è ideale per chi cerca un look unico e distintivo, in contrasto con l’aspetto standardizzato delle vasche in acrilico o acciaio. Tuttavia, la realizzazione di una vasca in muratura richiede la consulenza di esperti per evitare problemi tecnici e garantire una finitura di qualità. A confronto, le vasche in ghisa o pietra naturale offrono anch’esse un’eleganza senza tempo e una grande resistenza, ma a un costo altrettanto elevato e con meno possibilità di personalizzazione rispetto alla muratura. Scegliere una vasca in muratura significa optare per un investimento a lungo termine e un’estetica di grande impatto, ma richiede un’attenta valutazione del budget, dello stile del bagno e delle esigenze pratiche.

vasca-muratura-cemento

vasca in muratura in un rifacimento bagno

 

Importante quando si decide se avere o meno una vasca da bagno è l’ergonomia. Non serve averne una in casa se ci si adatta a malapena. Quanto dovrebbe essere lunga una vasca? Per calcolare la misura dovete prendere a riferimento la persona più alta della casa che dovrebbe essere in grado di sedersi nella vasca da bagno e allungare completamente le gambe: aggiungi altri 35 cm di riserva . Hai già un punto di partenza. (Se la stanza è abbastanza ampia da permetterti di sdraiarti nella vasca, ancora meglio).

POTREBBE INTERESSARTI : Docce in muratura, idee per la realizzazione

Tipi di vasche in muratura

Puoi scegliere tra diversi stili di vasche in cemento. Ad esempio le vasche freestanding, che possono essere posizionate al centro di un ampio bagno e richiedono un aspetto finito su tutti i lati, e vasche incassate, che sono effettivamente incastonate in una struttura realizzata ad hoc inserita in una o piu’ pareti del bagno e pavimento. Quest’ultimo ti consentirà opzioni aggiuntive, tra cui funzionalità idrauliche o idromassaggio, poiché la vasca e i suoi tubi occupano effettivamente lo spazio sotto il tuo bagno.

Un professionista può aiutarti a decidere anche se ci sono problemi di “portata” ovvero di peso. Una vasca in muratura pesa parecchio e non tutti i solai possono supportare tale peso insieme all’ acqua che sarà ospitata.

 

Vasca da bagno in cemento

materia prima utilizzata in precedenza solo per l’edilizia, il cemento è emerso negli ultimi anni come materiale di punta nella realizzazione di vasche. Soprattutto per il suo aspetto igienico, ma anche per il suo stile chic e moderno che dona carattere al bagno. A volte il cemento è posizionato solo sul pavimento o sul piano di lavoro su cui appoggia il lavandino, altre volte è usato solo per la realizzazione della vasca. Fondendosi perfettamente con tutti gli altri materiali, il cemento diventa l’elemento essenziale per dare stile al bagno.

Grezzo, autentico, elegante, si sposa bene con il legno (legno chiaro così come legno scuro). Inoltre si mescola alla pietra per dare la sensazione di un bagno sobrio che punta sull’essenziale.

In un bagno classico, spesso il cemento si posa sul pavimento per colorarlo in modo discreto. Cambia la piastrellatura e ravviva un bagno classico in pochissimo tempo. Questo suggerimento decorativo è ideale poiché si adatta a tutti gli altri elementi decorativi, sia che tu abbia una vasca ad angolo, una vasca da bagno indipendente, una cabina doccia .

vasca-pietra

vasca in pietra

Vasca da bagno in pietra

la vasca da bagno in pietra è realizzata da un solo blocco di pietra naturale. E’ scavato nel terreno e poi ammorbidito, lucidato per ottenere un tocco levigato, vellutato.

Realizzate con pietre naturali o ricostruite, offrono una combinazione di eleganza, durabilità e una sensazione di solidità unica. Di seguito, approfondiamo i materiali utilizzati e il processo di realizzazione. Questi i materiali che si usano per le vasche in pietra:

  1. Marmo: Una delle scelte più popolari, apprezzata per la sua bellezza naturale, le venature uniche e l’aspetto sofisticato. Offre un’ampia gamma di colori, dal bianco classico al nero intenso. Tuttavia, il marmo è poroso, quindi richiede trattamenti specifici per resistere alle macchie e all’acqua.
  2. Granito: Molto resistente, duraturo e meno poroso rispetto al marmo, il granito è ideale per ambienti umidi. È disponibile in una varietà di tonalità e texture naturali.
  3. Travertino: Un materiale elegante, caldo e accogliente, spesso scelto per ambienti rustici o classici. Essendo poroso, necessita di sigillature regolari.
  4. Onice: Celebre per il suo effetto traslucido e per l’aspetto particolarmente scenografico, l’onice è adatto a bagni di alta gamma ma è meno resistente rispetto ad altre pietre.
  5. Basalto: Una pietra vulcanica di colore scuro, apprezzata per il suo aspetto contemporaneo e minimalista. È estremamente robusta e resistente all’usura.
  6. Pietra ricostituita: Composta da frammenti di pietra naturale legati con resine o cementi, offre un’estetica simile alla pietra naturale ma con maggiore uniformità e una porosità ridotta.

Ci sono diverse origini o materiali che si usano come il marmo bianco venato di grigio, dove l’esterno è levigato come l’interno, da enormi massi , in questo caso l’esterno rimane grezzo. Oppure la pietra naturale.

Le vasche in pietra richiedono una manutenzione regolare per mantenere la loro bellezza. È importante pulirle con detergenti delicati non acidi per evitare danni alla superficie. Sigillare periodicamente la pietra previene l’assorbimento di acqua e sostanze chimiche, garantendo resistenza e durata nel tempo.

 

vasca-muratura-rivestita-mosaico blu

vasca-muratura-rivestita-mosaico blu

Installazione vasca in muratura

Le vasche in muratura possono essere realizzate con lastre in laterizio o cemento. Rivestite o meno con cemento bruciato e resina, piastrelle o tasselli di mosaico

La cassaforma è la parte più facile da padroneggiare, è necessaria, affinché il tutto formi una vasca a tenuta stagna, un graticcio in fondo, uno identico alla periferia, la cosa più importante è saldare i due, e calcolare la maglia e il diametro del filo in modo che non ci siano crepe alla base, quindi alla connessione dei tralicci. Il tutto va versato subito,  è la parte difficile da controllare. È infatti l’acqua calda che finisce in un bacino di cemento armato che pone il problema, provocando uno shock termico, spesso fatale.

Dopo che il calcestruzzo si è indurito, lo stampo viene rimosso e inizia un ampio processo di finitura. Ciò può includere il riempimento di vuoti nella superficie e la levigatura, la colorazione (per colori personalizzati), la lucidatura e la sigillatura del calcestruzzo. L’ultimo passaggio consiste nell’aggiungere dettagli di rifinitura, come i coperchi degli scarichi e la realizzazione di tutti i collegamenti finali di acqua e scarico.

Altrimenti si realizza la forma esterna e ci si incassa la vasca da bagno in acrilico, gelcoat o altri materiali. Meglio, in questo caso, prevedere uno o più portelli di ispezione in modo ci fosse bisogno di un qualsiasi intervento sugli scarichi, ad esempio se prevediamo di montare un sistema con idromassaggio. Dopo aver posizionato la vasca sul suo supporto periferico, tutti i piedi devono essere a contatto con il suolo. In tutti i casi è necessario regolare il livello dei bordi superiori della vasca e la vasca non deve subire alcuna modifica se non la foratura per l’installazione dei rubinetti o delle maniglie. Inoltre, il le attrezzature sanitarie saranno protette per tutta la durata dei lavori.

 

Leave a Reply